Dinamico, pronto ad accettare nuove sfide, dotato di spirito adattivo, ambizioso, curioso e poliglotta. Se ci chiedessero di descrivere i wine export manager che conosciamo personalmente sarebbe questo un profilo che potrebbe descriverne le caratteristiche comuni.
Si tratta per lo più di un approccio alla vita che diventa fondamentale per poter essere a proprio agio anche quando si tratta di star fuori più di 200 giorni all’anno, sempre in viaggio e col fuso orario sul groppone.
Infatti l’export manager è un professionista prezioso e le aziende lo sanno bene: “Il ruolo di Export Manager vede un incremento del 20% di richieste – si legge sul sito di Michael Page*, uno dei principali leader globali nel settore del recruitment di professionisti e manager – che riguardano principalmente professionisti senior con almeno 5 anni di esperienza e un’ottima conoscenza dei mercati esteri. L’Export Manager ha tra i compiti principali quello di di garantire all’azienda per cui lavora il fatturato assegnato nelle aree di propria responsabilità.
In questo articolo:
Wine Export Manager: nelle sue mani il 55% del fatturato dell’industria vinicola italiana
Il wine export manager si dedica all’internazionalizzazione delle aziende vinicole. Questo processo comporta molte altre azioni connaturate come lavorare, ad esempio, per la penetrazione del marchio all’estero (brand awareness), per il monitoraggio delle tendenze di mercato ma anche per una migliore conoscenza dei competitor al livello internazionale che è sempre preziosa per raffinare l’offerta.
Un lavoro fondamentale che vale oggi più del 55% del fatturato* dell’intero comparto vinicolo, a dimostrazione dell’importanza di questi professionisti e la loro centralità nelle aziende.
L’esperienza è fondamentale, ma da dove si inizia per diventare Wine Export Manager?
La maggior parte delle ricerche di lavoro per wine export manager, questo va detto, sono oggi rivolte a livelli senior, quindi con almeno cinque anni di esperienza alle spalle.
Insomma siamo alle solite: un giovane che vuole iniziare la carriera ha poco spazio ma se non inizia, mai arriverà alla seniority richiesta dal mercato. Un circolo vizioso? Fino a un certo punto.
Le aziende vogliono responsabilità, affidabilità e autonomia per andare sul sicuro
Pensa se fossero soldi tuoi: affideresti uno dei settori-chiave per la redditività della tua azienda nelle mani di un giovane alle prime armi e senza referenze? La risposta è retorica. Tuttavia, questa benedetta esperienza bisogna pur farsela, perché c’è il rischio di restare tagliati fuori dal mercato per lungo tempo. Che fare?
Tu presentati con le carte in regola: formazione, conoscenze, passione
SEGUI LE TUE PASSIONI
Scopri i nostri percorsi per Wine Export Manager
Cosa spinge un’azienda a credere in un consulente?
È importantissimo poter dimostrare una conoscenza delle lingue straniere insieme alla parte tecnica del prodotto vino, che includa la capacità di sostenere una degustazione professionale, che è quanto un Wine Export Manager si troverà a fare più volte durante il suo lavoro con gli importatori.
Insieme, il wine export manager deve sapere come si raggiungono i mercati esteri, come si gestiscono contrattazioni, come funzionano gli aspetti legali e doganali delle esportazioni di prodotti alcolici, come il vino, e come si gestiscono le vendite e la logistica in quanto tali. Un monte di conoscenze peculiari e, per questo, altrettanto difficili da acquisire lavorando in altri settori.
Il Master in Wine Export Management, primo e unico tanto specifico in Italia, ti garantisce un mix di formazione teorica e di testimonianze pratiche di Wine Export Manager d’esperienza, per un quadro pratico, specifico e spendibile immediatamente sul mercato.
Se il mondo del vino è la tua passione, scommettici!
Non dimenticare che stiamo parlando di uno dei settori più dinamici del nostro tessuto economico nazionale e che ha bisogno continuamente di affrontare nuove sfide senza perdere di vista la tradizione. Ecco perché, se hai passione, è arrivato il momento di scommetterci: le opportunità sono di chi le sa cogliere.
Wine Pro Academy è nata per chi dare una risposta a si vede, domani, impegnato in una professione fatta di grandi responsabilità, molto impegno ma anche grande dinamismo e soddisfazioni.
*Fonti per questo articolo: