
Le lezioni in presenza inizieranno a ottobre 2019 e si svolgeranno a Pescara (PE) in una sede che sarà comunicata successivamente.
Qui di seguito un elenco di risposte alle domande più frequenti
Quanti sono i posti disponibili?
L’aula sarà composta da un massimo di 35 discenti.
Quali sono i requisiti minimi per l’iscrizione?
Conoscenza fluente di una lingua straniera (pref. inglese, tedesco, russo, cinese, giapponese, arabo) e diploma di scuola media superiore.
Ci sarà un esame o un test di ingresso?
Le domande di iscrizione saranno valutate in un colloquio individuale a cura del Comitato Scientifico. A seconda dei requisiti personali, delle competenze e dell’attitudine, sarà dato parere favorevole all’ammissione.
Quanto dura il corso?
Il Master in Wine Export Management ha una durata di 360 ore complessive. Le lezioni si svolgono durante la settimana. Il Master terminerà entro gennaio 2020.
E’ previsto il rilascio di un attestato?
I discenti che completeranno il corso, partecipando almeno al 70% delle ore di lezione previste, riceveranno un attestato a seguito della discussione di un project work (tesina finale).
Lavoro e non posso seguire il corso in aula. E’ previsto un corso online?
Sì. Grazie alla collaborazione con Wine Pro Academy è possibile accedere al Master Wine Export in formula on-demand. La durata del corso web è di 100 ore.
Chi sono i docenti?
I docenti del Master in Wine Export Management sono selezionati tra esperti internazionali del settore, provenienti da esperienze tangibili e riconosciute, ovvero export manager di aziende vinicole importanti del territorio italiano. Le materie tecniche saranno svolte da docenti senior.
I docenti del corso di quest’anno li trovi qui ma possono cambiare nel corso delle edizioni.
Quanto costa il Master?
Il costo dell’edizione 2019/2020 è in via di definizione.
Come funziona la procedura di iscrizione?
Per iscriversi al Master in Wine Export Management è necessario inviare una domanda di iscrizione in carta libera completa di informazioni sul Curriculum Vitae e una lettera motivazionale.
È possibile compilare il form online avendo cura di sottolineare le note motivazionali.
I candidati saranno convocati singolarmente i candidati per fissare un colloquio motivazionale individuale.
Se il candidato risulterà idoneo, riceverà una mail di conferma all’indirizzo dal quale è stata inviata la richiesta. .
Non hai trovato le risposte che cerchi? Scrivici!
[contact-form-7 404 "Non trovato"]