Temporary Wine Export Manager, una nuova figura e i finanziamenti in corso

29 Aprile 2021

Ci sono diverse misure stanziate dal Governo che finanziano le aziende che vogliono esportare attraverso voucher che pagano il lavoro di un Temporary Export Manager. Ecco come puoi trovare una soluzione al problema dei costi delle consulenze.

Chi è il Temporary Export Manager del vino e cosa fa

Il Temporary Export Manager è innanzitutto un consulente: non è un dipendente interno ma svolge il suo servizio per una o più aziende. E’ un professionista che, nello specifico, lavora nell’ufficio export per sviluppare o consolidare le vendite sui mercati esteri.

Nel mondo del vino, le attività che è chiamato a svolgere, sempre coordinandosi con la direzione della cantina e con gli altri uffici interni, possono prevedere:

  • l’analisi dei mercati,
  • l’analisi del posizionamento dei prodotti
  • la situazione dei competitor
  • assistenza nelle fasi del processo di vendita all’estero
  • organizzazione e presenza durate i wine tasting con operatori internazionali e durante le fiere
  • contrattazione e finalizzazione degli ordini
  • gestione delle spedizione dei campioni/degli ordini
  • processo di approvazione delle etichette (ad esempio COLA Waiver per USA)
  • PR con operatori internazionali

Quanto guadagna mediamente un Termporary Export Manager del vino

Abbiamo detto che il TEM è una figura consulenziale, quindi un professionista che può avere incarichi da diverse aziende. Generalmente per una consulenza su obiettivo o formulata come un part-time, il Temporary Export Manager guadagna dai 20 ai 40 mila euro l’anno, ma la quota di compenso dipende fortemente dal suo curriculum, dalla sua esperienza e dalle referenze che altre aziende sono in grado di produrre per confermare le capacità e gli obiettivi raggiunti.

E’ chiaro che un TEM alle prime armi avrà bisogno innanzitutto di dimostrare di essere in grado di portare risultati prima di vedere il suo lavoro valorizzato al massimo, così come accade generalmente per tutte le consulenze.

Finanziamenti per le aziende che vogliono attivare un Temporary Export Manager

Questo tipo di finanziamenti esiste già da tempo: il Ministero degli Interni mette a disposizione un fondo agevolato per le aziende che vogliono avvalersi di un professionista esterno o di una agenzia per sviluppare i mercati esteri. Da quest’anno, però, anche il Ministero degli Esteri ha messo a disposizione dei fondi per i TEM.

finanziare l'export a fondo perduto

Quello che devi sapere sui fondi TEM

Fonti, informazioni e pareri degli esperti da guardare quando vuoi

Iscriviti alla newsletter di WinePro Academy

Resta sempre aggiornato


Una sola email al mese per informarti su nuovi corsi e promozioni: iscriverti ti conviene!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.